Tutto quello che c’è da sapere sulla frutta secca: caratteristiche e benefici. Ecco cosa ci consiglia la nutrizionista
Caratteristiche:
Quando si parla di “frutta secca” di solito ci si riferisce ad un gruppo di alimenti quali noci, mandorle, nocciole, pinoli, che sarebbe più corretto definire frutta oleosa o frutta a guscio. Questo alimento rappresenta una vera e propria miniera di sostanze nutritive importanti, che lo rendono un prezioso alleato per la salute.
La frutta a guscio è ricca di lipidi (di cui un’alta percentuale è costituita da acidi grassi polinsaturi), di proteine, contiene una buona quantità di fibre ed è un concentrato di composti bioattivi. Contiene sali minerali, tra quali ferro, zinco, selenio, fosforo e calcio e apporta vitamine importanti. In particolare il contenuto in tocoferoli (vitamina E) è molto elevato e conferisce un forte potere antiossidante. La vitamina E, infatti, ha la capacità di neutralizzare i radicali liberi e quindi svolge un’azione protettiva nei confronti di molti processi degenerativi.
La frutta a guscio apporta una buona quantità di proteine vegetali di discreta qualità tanto che nelle raccomandazioni nutrizionali è associata al gruppo delle carni. Tra i composti bioattivi contenuti in questo alimento ricordiamo anche i fitosteroli (soprattutto campesterolo, sitosterolo, e stigmasterolo) che possono aiutare a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue e prevenire le patologie cardiovascolari.
Studi recenti hanno dimostrato che una corretta quantità di frutta a guscio, inserita in un’alimentazione equilibrata, può avere effetti benefici anche sul controllo del peso. Infatti tutti i nutrienti sopra citati, insieme, contribuiscono a favorire il senso di sazietà.
Via libera quindi agli spuntini con un po’ di frutta “secca” oppure all’aggiunta di mandorle, noci, pinoli, nell’insalata o in associazione alla frutta fresca (i grassi contenuti in questi alimenti infatti favoriscono l’assorbimento di tutte le vitamine liposolubili, come la K contenuta nel kiwi).
Pillola di nutrizione:
Possiamo quindi consumare questi preziosi alimenti tutti i giorni ma con moderazione: il consiglio è di inserire nella dieta una porzione, anche giornaliera, che non superi i 25-30 g (equivalente ad esempio a 6-8 noci, 15-20 mandorle) cercando di variare il più possibile la tipologia.
Si possono preparare i sacchettini con frutta a guscio da portare in ufficio o al lavoro per uno spuntino sano. Non dimentichiamo che si tratta di un cibo ideale anche per chi fa sport: energia pronta all’uso, antiossidanti, tanti minerali.
La ricetta: Pere al forno con frutta secca
Le pere al forno con frutta secca sono una ricetta dolce, ma con pochi grassi e ricca di fibra così come di minerali importanti per il nostro organismo.
Se avete domande la nutrizionista vi risponderà qui sotto nei commenti.